Plexr Plus
La rivoluzione del plasma in medicina estetica.
Il Plexr rappresenta l’ultima innovazione nel campo della medicina estetica ed è adatto per eseguire interventi di chirurgia non ablativa. Spesso viene associato al laser CO2 frazionato per trattare diverse condizioni cutanee, tra cui:
Grazie all’uso del Plexr, oggi esiste un’alternativa valida ed efficace nel trattamento degli esiti cicatriziali da acne. Con il Plexr, è possibile trattare le singole lesioni acneiche senza contatto diretto, consentendo la formazione di microplasma per provocare la sublimazione dello strato corneo superficiale, senza danneggiare i tessuti sottostanti.
Nel caso delle cicatrici post-acneiche, il trattamento si concentra sulla cute dei margini per favorire la risalita del fondo della cicatrice, senza coinvolgerlo direttamente. Nei casi di cicatrici profonde, i trattamenti devono essere ripetuti da una a due volte, con un intervallo di almeno un mese tra le sedute, per consentire la risalita del fondo.
Per un resurfacing profondo del viso e per eliminare le cicatrici da acne in modo efficace, spesso si associa il laser CO2 frazionato, considerato uno dei più efficaci trattamenti. Questa combinazione di Plexr e laser CO2 frazionato consente di migliorare le cicatrici e di ottenere un miglioramento del tono tissutale del viso e del collo.
Come funziona il Plexr
Durante il trattamento con il Plexr, i tessuti vengono trattati mediante piccoli spot di 500 µ, i quali sublimano senza coinvolgere il derma sottostante. Il microplasma, costituito da gas ionizzati concentrati generati dal Plexr, non si diffonde nei tessuti circostanti all’area trattata.
Durante la procedura, è necessario solamente sfiorare il tessuto, evitando il contatto diretto con la cute, al fine di consentire la formazione del microplasma. Questo microplasma provoca la sublimazione del solo strato corneo, che rappresenta lo strato più superficiale della pelle, senza interessare i tessuti circostanti.
La seduta viene eseguita senza anestesia, ma può essere applicata della pomata anestetica per i pazienti più sensibili.
Una seduta può essere sufficiente per alcuni pazienti, mentre altri potrebbero necessitare di due sedute, distanziate di un mese l’una dall’altra. Il recupero è veloce, con un massimo di 10 giorni e la procedura non richiede incisioni.
Quante sedute sono necessarie?
Non ci sono effetti indesiderati importanti, tuttavia, potrebbero insorgere alcune reazioni transitorie, tra cui:
Effetti collaterali
Elimina definitivamente le cicatrici post-acneiche e quelle profonde
Tutti i trattamenti sono personalizzati. Solo un medico esperto è in grado di scegliere il trattamento o combinazione di questi, più efficace e adatto.
Il dottor Alfredo Logatto è specialista in Dermatologia, Medico Estetico e Dietologo e Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera Garibaldi, nella U.O.S.D. Dermatologia.
CATANIA
Via Martino Cilestri 41
95129 – Catania
Tel. 095 377753
ADRANO
Via Catania 257
95031 – Adrano (CT)
Tel. 095 7694740